Mi chiamo Fabio Rosito e sono quello che in gergo, le persone chiamano "Tecnico
della sicurezza". Il mio lavoro è aiutare le aziende nello svolgimento di
tutte le attività necessarie al rispetto delle norme in materia di sicurezza
e salute dei lavoratori.
Ho iniziato la mia attività nel 2003 presso Biochemic di Alba, quindi ho
lavorato per Simed, Nicma Consulting e Sinergos.
A giugno 2009, ho deciso di iniziare l'attività come libero professionista.
A oggi, svolgo attività di RSPP esterno di aziende appartenenti a categorie tra
loro molto diverse (servizi, commercio, industria).
Le mie principali attività riguardano la formazione, la redazione della documentazione
inerente la sicurezza e salute dei lavoratori, oltre ad attività di consulenza
tecnica, volta a individuare le fonti di rischio presenti e le migliori soluzioni
per il loro contenimento.
Sono iscritto all'albo dell'
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino
(matricola 9522S) e dal 2008 sono membro della
Commissione Sicurezza Industriale.
Inoltre sono iscritto all'
albo dei Certificatori Energetici della Regione Piemonte.
Nel 2010 ho frequentato il corso per specialisti in prevenzione incendi, con rilascio di attestato,
a seguito del quale sono stato iscritto negli elenchi del Ministero dell'Interno quale esperto in prevenzione incendi,
con codice di individuazione: TO09522I01740
Trovate qui il mio curriculum vitae
e il portfolio clienti, oltre agli attestati
di formazione come RSPP.
Il datore di lavoro che decide di nominare un RSPP esterno, deve verificare che
questi sia in possesso dei requisiti specifici:
1) titolo di studio minimo: diploma di scuola superiore;
2) aver frequentato corso di formazione specifico composto da modulo A, uguale per
tutti, modulo B, specifico per la tipologia di attività svolta, e modulo
C, di nuovo uguale per tutti;
3) frequentare, entro i 5 anni successivi al termine del modulo C, corsi di aggiornamento
per un monte complessivo di ore pari a 40, per alcune tipologie di attività tra
cui le attività di servizio, e 60 per le restanti, come ad esempio le idustrie.
Per quanto mi riguarda, ho frequentato i moduli A e C, oltre ai moduli specifici
B4 (industrie metal meccaniche),
B6 (attività commerciali e magazzini) e
B9 (uffici,
alberghi, attività di servizio).
Inoltre, con il Testo Unico per la Sicurezza, i laureati in ingegneria sono esonerati
dal frequentare i corsi modulo A e B.
Pertanto, sono abilitato a svolgere i compiti di RSPP in tutte le tipologie di attività
A livello di aggiornamento, ho raggiunto un monte ore pari a 44 ore in tutti i moduli
B. La scadenza dell'aggiornamento è prevista per fine 2011.
Qui di seguito gli attestati:
Aggiornamento 24 ore 2008
Aggiornamento 16 ore 2009
Aggiornamento 4 ore 2009
Aggiornamento 9 ore 2010 su Rischio esplosione
Aggiornamento 6 ore – Apparecchi a pressione
Aggiornamento 7 ore RisCh 2010: le novità sull'etichettatura
dei prodotti chimici e la valutazione del rischio chimico
Aggiornamento 4 ore tutti i moduli: le modifiche alla valutazione del rumore
Ho frequentato corso della durata di 40 ore per la formazione come
valutatore di sistemi di qualità ISO 9001:2008.
Ho frequentato il corso di formazione per la
valutazione del rischio esplosione (gas e vapori), organizzato dal CEI.
Grazie per la Vostra visita.